Edilizia, Cresme: 106 miliardi aggiuntivi in tre anni, ma frenata nel 2023.

La Relazione congiunturale annuale di Cresme (Centro di ricerche economiche, sociologiche e di mercato per l’edilizia), presentata a Milano, mostra la spinta del settore delle costruzioni all’economia italiana negli ultimi tre anni attraverso numeri clamorosi che vanno oltre le fotografie scattate in questi mesi: 106 miliardi di investimenti aggiuntivi nelle costruzioni nel triennio 2020-2022 rispetto all’anno pre-Covid (2019) con una crescita in termini reali (quindi deflazionata rispetto ai forti aumenti dei prezzi nel settore) del 20,4% nel 2021 e del 14,9% nel 2022; 460mila posti di lavoro in più nel 2022 rispetto al 2019 (il dato è più alto di quello Istat ma arriva da un aggiornamento recentissimo delle casse edili); il peso delle costruzioni sul Pil salito al 13,9% (dato 20-22 che è il più alto in Europa e secondo solo al Canada fra i paesi occidentali).

Per quanto riguarda l’edilizia, il 2022 chiude una fase e ne apre un’altra radicalmente diversa e piena di incertezze, quella della riqualificazione abitativa, trainata dai bonus edilizi e dal Superbonus cui il Cresme attribuisce un contributo del 22% alla crescita totale del Pil: il 2023 sarà un anno di passaggio con una previsione di frenata ma ancora crescita complessiva (+0,9%) data da un -9% dalle riqualificazioni residenziali e un +41,7% dalle nuove opere pubbliche (qui c’è il decollo sostanziale del PNRR). Nel 2024 queste tendenze sarebbero accentuate con una perdita del 7,1% degli investimenti totali e del 22,6% per la riqualificazione abitativa.

Qui c’è il tema di cosa vorrà fare il governo dopo il Superbonus, se avviare o meno una politica convincente e di lungo periodo per l’efficientamento energetico e la decarbonizzazione del patrimonio immobiliare. Sui prezzi dell’edilizia, il Direttore Generale di Cresme, Lorenzo Bellicini, ha polemizzato con Istat che per il 2022 usa un deflattore di settore del 3,8% per il 2021 (contro il 10,9% del Cresme) e del 6,8% e 8,2% rispettivamente nel primo e secondo semestre 2022 (contro il 12,9% del Cresme).

Tuttavia il Cresme, per il tema prezzi, propone un «Osservatorio prezzi» per svolgere un’analisi che parta dal fenomeno in corso e resti poi nel tempo.

Proprio perché il Cresme vede il futuro prossimo del settore legato strettamente al «disegno di modernizzazione» che c’è dietro il piano delle opere pubbliche, da Bellicini sono arrivati tre messaggi di allarme al governo, tre richieste di continuità per non interrompere la crescita già in corso e l’accelerazione in arrivo:

  1. esiste uno sviluppo di lungo corso, che origina dal 2015 con il piano degli investimenti pubblici varato allora e che oggi si riflette nella crescita dei pagamenti (dai 32,5 miliardi del 2016 ai 45,8 del 2021 con segnali di ulteriore crescita nel 2022) e nei numeri record di aggiudicazioni del 2021 (record storico con 48 miliardi), anno in cui certamente il PNRR non aveva ancora scatenato la sua forza attuativa. Serve una logica di lungo periodo che non faccia prevalere discontinuità ma accompagni il settore lungo binari già definiti, per coglierne a pieno i risultati.
  2. «Se è vero che non tutto il PNRR si riuscirà a realizzare entro il 2026, non è vero che siamo in ritardo come si dice e ancora una volta il dato delle aggiudicazioni, stavolta del 2022, ce lo dimostrano, con un +48% rispetto al dato record del 2021». E l’esempio delle Ferrovie.
  3. «Non cambiate il codice degli appalti perché bloccherete l’attuazione del PNRR. Dalla legge Merloni fino al codice del 2016 è sempre successo che far entrare in vigore un nuovo codice ha bloccato per due anni i lavori».

In allegato l’articolo completo del Sole 24 Ore.

FONTE: Il Sole 24 Ore