
Il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica (DIPE) ha reso disponibile la nuova guida, composta di 100 domande/risposte, destinata alle Pubbliche Amministrazioni e agli Operatori Economici, interessati allo strumento del Partenariato Pubblico Privato (PPP).
La nuova edizione recepisce le modifiche all’istituto introdotte dal nuovo Codice dei Contratti e, in particolare, dalla nuova disciplina della finanza di progetto delineata dal c.d. Correttivo.
Il documento si articola in otto aree tematiche, dove vengono affrontati non solo gli aspetti giuridico-procedurali, ma anche quelli economici, finanziari e contabili del PPP:
1. Le istituzioni dedicate al PPP: DIPE e NARS: la guida chiarisce efficacemente il ruolo centrale del DIPE, che svolge attività di monitoraggio e standardizzazione contrattuale, e del NARS che, invece, agisce come organo tecnico di consulenza al CIPESS e agli Enti concedenti, soprattutto nei casi di progetti di interesse statale o con contributi pubblici rilevanti.
2. Elementi e caratteristiche del PPP: in questa sezione, viene spiegata la distinzione tra il PPP e le altre modalità di affidamento, attraverso l’analisi delle tipologie (contrattuale e istituzionale) e delle caratteristiche (lungo periodo, finanziamento privato significativo, rischio operativo, ruolo attivo del privato).
3. Programmazione, realizzazione e affidamento del PPP: differenziando tra procedura a iniziativa pubblica e privata e soffermandosi sugli obblighi di informazione, sui criteri di redazione dei bandi e sulle modalità di calcolo del valore stimato del contratto, la guida fornisce anche indicazioni operative sui contenuti e sulla struttura dei documenti da produrre, enfatizzando il ruolo del RUP e il rispetto dei criteri di trasparenza. Inoltre, in questa parte emerge la centralità del PFTE (Progetto di Fattibilità Tecnico-Economica) e della valutazione preliminare di convenienza e fattibilità (dd/rr 28-46).
4. Affidamento in finanza di progetto: si tratta della sezione più innovativa, in cui la procedura “a iniziativa privata” si configura come centrale nella prassi operativa e viene qui dettagliata con chiarezza.
5. La fase di esecuzione del contratto: viene offerta una panoramica sui temi cruciali della gestione del contratto (coinvolgimento di terzi, scioglimento anticipato, subentro, revisione e riequilibrio del PEF, revisione contrattuale per sopravvenienze straordinarie e imprevedibili).
6. Altre disposizioni utili in materia: vengono presi in esame i contratti tipici compresi nelle operazioni di PPP (leasing, contratto di disponibilità), gli EPC (Energy Performance Contract) e operazioni di partenariato sociale, strumenti che, pur inquadrati nel PPP, presentano caratteristiche proprie e richiedono attenzione specifica.
7. Elementi di valutazione economico-finanziaria: la guida fornisce un utile schema interpretativo per valutare l’equilibrio economico-finanziario e la sostenibilità dell’intervento, con un approfondimento sul contributo pubblico e sui criteri per la sua ammissibilità.
8. Elementi di contabilizzazione: il documento si conclude con una trattazione dei profili contabili.