Comune di Ferrara, pubblicato l’Avviso Pubblico per partecipare all’iniziativa “Bike to Work 2024-2026”

Il Comune di Ferrara, in accordo con la Regione Emilia-Romagna, ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la partecipazione delle imprese al Progetto “BIKE TO WORK 2024-2026“, che prevede l’assegnazione di incentivi di 0,20 €/km, nella misura massima di 50 euro mensili, destinati ai lavoratori che si impegnano ad utilizzare la bicicletta o il monopattino elettrico negli spostamenti casa-lavoro.

Possono partecipare alla iniziativa le imprese che hanno sede nel territorio comunale di Ferrara e che hanno approvato e trasmesso il Piano Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) della propria azienda, inoltrando le istanze di manifestazione di interesse entro il 20 maggio 2025, con la compilazione di un apposito modello (All. 1), tramite PEC al seguente indirizzo: servizioinfrastrutturemobilita@cert.comune.fe.it.

L’emissione dei contributi avverrà fino ad esaurimento delle disponibilità finanziarie per l’intera durata del progetto che dovrà concludersi entro il 15 ottobre 2026.

Al fine della quantificazione dei chilometri percorsi e, quindi, dell’incentivo erogabile, il dipendente, a seguito delle istruzioni che riceverĂ  dopo l’ammissione al progetto dell’impresa, dovrĂ  attivare sul proprio smartphone l’applicazione gratuita Play&Go (APP) indicata dall’Amministrazione comunale. Tale applicazione verificherĂ  il tragitto, il mezzo utilizzato e le distanze percorse dall’abitazione (o dal nodo di interscambio modale) alla sede di lavoro.

L’impresa dovrĂ  comunicare alla Fondazione Bruno Kessler (FBK), gestore dell’APP incaricata dal Comune per la fornitura della piattaforma di gestione della campagna di mobilitĂ  sostenibile, i giorni di chiusura programmata dell’azienda stessa, la posizione delle sedi aziendali sul territorio comunale abilitate nonchĂ© l’elenco dei codici di matricola dei propri dipendenti interessati all’iniziativa.

L’Amministrazione comunale provvederà quindi a trasferire a tutte le aziende aderenti al progetto il contributo economico complessivo maturato dai propri dipendenti con cadenza annuale, entro il mese di novembre di ogni anno.

L’erogazione dei contributi avverrĂ  sino ad esaurimento della somma stanziata pari a 120.000 euro per le annualitĂ  2025 e 2026, salvo eventuale rifinanziamento della misura incentivante per le annualitĂ  successive.



a