Il Comune di Bologna ha pubblicato l’Avviso Pubblico per la “Ricezione di manifestazioni di interesse di partecipare all’attuazione del progetto Bike to Work 2024-2026” per stanziare contributi di finanziamento per le Imprese che favoriscono l’utilizzo della bicicletta negli spostamenti casa-lavoro del personale dipendente (cfr. Portale del Comune di Bologna).
L’accesso al finanziamento è riservato alle Aziende che hanno sede nel Comune di Bologna e che abbiano provveduto a:
a) nomina formale del proprio Responsabile di MobilitĂ  aziendale presentata al Responsabile di MobilitĂ  di Area (Comune di Bologna);
b) approvazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro presentato dallâImpresa al Responsabile di MobilitĂ  di Area;
c) stipula dellâAccordo di Mobility Management di validitĂ  triennale tra l’Impresa e il Responsabile di MobilitĂ  di Area (Comune di Bologna) in vigore al momento della manifestazione d’interesse.
Il contributo del finanziamento massimo ammissibile è pari al 80% della spesa sostenuta dall’Azienda, che a sua volta si deve impegnare a cofinanziarlo nella misura di almeno il 20% del valore della proposta che presenterĂ al Comune. La ripartizione delle risorse sarĂ effettuata nella misura massima di 20 centesimi a km e nella misura mensile massima di 50 euro cadauno, per ridurre il costo dellâutilizzo del bike sharing (utilizzato prioritariamente per gli spostamenti casa-lavoro).
I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la propria manifestazione d’interesse entro il 31 dicembre 2025 per lâannualitĂ 2026, inviando apposita istanza tramite PEC allâindirizzo protocollogenerale@pec.comune.bologna.it.
Per ulteriori informazioni di carattere tecnico, è possibile scrivere all’UnitĂ intermedia Pianificazione e progetti speciali all’indirizzo email mobilitymanager@comune.bologna.it.