
La Città metropolitana di Bologna è stata beneficiaria del finanziamento di 51 interventi di Edilizia Scolastica, per un importo complessivo di quasi 50 milioni (47 fondi PNRR e 3 cofinanziamenti) rientranti nel PNRR, che ha permesso un consistente investimento destinato alla manutenzione e all’ampliamento del patrimonio scolastico.
Riportiamo, di seguito, gli interventi in fase di esecuzione e di prossima realizzazione:
1. In corso di esecuzione
Entro il primo semestre del 2026, saranno ultimati tre nuovi edifici scolastici e tre nuove palestre per fronteggiare la carenza di aule e di spazi per attività sportive negli Istituti:
• Majorana di San Lazzaro di Savena (ampliamento nuova costruzione per un importo di 3,1 milioni di euro di cui 1,3 di fondi della Città metropolitana di Bologna);
• Liceo Leonardo Da Vinci di Bologna (ampliamento 20 aule per un importo di 6,6 milioni di euro);
• Archimede di San Giovanni in Persiceto (ampliamento nuova costruzione per un importo di 3,4 milioni di euro di cui 1,1 di fondi della Città metropolitana di Bologna);
• Nuova palestra Polo Dinamico via Zacconi a Bologna (importo 3,3 milioni di euro, chesarà inaugurata entro la fine del mese di ottobre 2025);
• Nuova palestra complesso Rambaldi Valeriani di Imola (importo 4,37 milioni di euro di cui 520.000 di fondi della Città metropolitana di Bologna);
• Nuova palestra liceo scientifico Leonardo Da Vinci di Bologna (importo 3,7 milioni di euro).
Inoltre, nello stesso periodo, verrà effettuata la realizzazione di n.6 interventi di miglioramento sismico (importo complessivo di oltre 9,3 milioni di euro) che consentiranno di migliorare il comportamento complessivo degli edifici e di aumentare il livello di sicurezza strutturale mediante mitigazione della vulnerabilità presso i seguenti istituti:
• Veronelli sede di Valsamoggia (importo 1,1 milioni di euro);
• Nobili di Molinella (importo 418.000 euro);
• Professionale “Alberghetti” succursale di viale Dante a Imola (importo 412.500 euro);
• Caduti della Direttissima di Castiglione dei Pepoli (importo 1,2 milioni di euro);
• Serpieri di Bologna (importo 1,2 milioni di euro);
• Belluzzi-Fioravanti di Bologna (miglioramento sismico ed efficientamento energetico del blocco aule e laboratori denominato blocco B2 per un importo di 4,2 milioni di euro).
Sono altresì in corso di esecuzione interventi particolarmente rilevanti finanziati con fondi statali e della Città metropolitana di Bologna:
• la costruzione della nuova palazzina Rambaldi – Valeriani a Imola (importo complessivo di 5,91 milioni di euro, di cui 5,43 di fondi FSC e 480.000 di fondi della Città metropolitana di Bologna):
• la costruzione di una nuova scuola più palestra presso l’Aldrovandi-Rubbiani in via Don Minzoni a Bologna (importo complessivo 9,3 milioni di euro di cui 6,8 finanziati dal Ministero dell’Istruzione con mutui Bei 2018 e 2,5 di fondi Città metropolitana di Bologna;
• nel plesso di via Marconi dell’Istituto Aldrovandi-Rubbiani è prevista, per giugno 2026, la fine dei lavori di miglioramento sismico (importo 3,46 milioni di euro);
• entro dicembre finiranno anche i lavori di ampliamento del Salvemini di Casalecchio di Reno (importo 2,854 milioni di euro finanziato con fondi FSC/RER). La fine dei lavori per l’ampliamento della palestra è invece prevista nel primo semestre del 2026 (importo 1,45 milioni di euro di fondi della Città metropolitana di Bologna).
La realizzazione dei sei ampliamenti/nuove costruzioni (importo complessivo 31,2 milioni di euro) e delle cinque nuove palestre (importo complessivo 12,9 milioni di euro) sopra illustrati consentiranno rispettivamente la cessazione della locazione dei moduli prefabbricati in bioedilizia e l’affitto di palestre per lo svolgimento dell’attività sportiva.
2. Prossima realizzazione nell’annualità 2026/2028
Fra i più rilevanti interventi di prossima realizzazione (importo complessivo 14,4 milioni di euro), ci sono:
• Professionale Alberghetti di Imola: demolizione e ricostruzione di un corpo edilizio (importo 3,9 milioni di euro di fondi della Città metropolitana di Bologna);
• ampliamento del Liceo Sabin di Bologna: intervento di demolizione (già terminato) e ricostruzione dell’Ex Museo Trasporti sito in via Bigari a Bologna (importo 8,5 milioni di euro finanziato dal Comune di Bologna a seguito della cessione di una porzione del Nuovo Polo Dinamico);
• Manfredi-Tanari di Bologna: realizzazione cinque aule e aula magna (importo 2 milioni di euro di fondi della Città metropolitana di Bologna).