Città in Scena: l’intervento del Vice Presidente Betti e i 19 progetti presentati

Si è tenuto ieri, a Firenze, presso il Lumen, il primo appuntamento dell’edizione 2025 di Città in Scena (cfr. notizia di ANCE EMILIA), il Festival della rigenerazione urbana, promosso da ANCE, Associazione Mecenate 90, Cidac, con il patrocinio di In/Arch.

Una tappa speciale che ha messo in luce la capacità delle Amministrazioni Pubbliche, delle Imprese, delle Associazioni e degli Enti del Terzo settore di collaborare per reinventare il destino di interi pezzi di città per sottrarli al degrado, dandogli una prospettiva di sviluppo sociale ed economica, nel corso della quale sono stati presentati 19 progetti, tra cui il Parco della Creatività di Modena, selezionato tra i progetti proposti da ANCE EMILIA.

Infatti, aule per la formazione e la ricerca, bibliotechescuole, case accessibilipiste ciclabilipalestrepiazze, appartamenti, alberghi,  spazi culturali, artistici e di comunità hanno restituito funzioni e destinazioni a ex edifici storici o complessi religiosi abbandonati, aree degradate e zone industriali dismesse.

Per il Vice Presidente ANCE, Stefano Betti, “questi esempi testimoniano che, quando siamo in presenza di fattiva collaborazione progettuale tra pubblico e privato, i risultati sono veramente di alto livello. Spesso però le volontà si scontrano con normative inadeguate e obsolete, dal punto di vista urbanistico, economico e fiscale. Arrivare in tempi brevi all’approvazione di una legge sulla rigenerazione urbana è una responsabilità che la politica dovrebbe assumersi di fronte a tutti i cittadini. La rigenerazione urbana è il tema guida che ricomprende in sé tutte le sfide delle città del futuro: qualità, connessione, green, efficienza energetica, sostenibilità, socialità”.

 

 

– > per la registrazione della sessione della mattina, cliccare qui.

– > per la registrazione della sessione del pomeriggio, cliccare qui.

 

 

Fonte: ANCE



a