Cabina di regia ZLS del Comune di Ferrara: primo incontro operativo con gli stakeholder. Al via i Tavoli di lavoro 2025-2029

Si è svolto Lunedì 15 settembre, presso la Sala del Consiglio comunale, il primo incontro operativo dedicato alla Zona Logistica Semplificata (ZLS), convocato dalla Cabina di regia “Attuazione ZLS” del Comune di Ferrara

L’appuntamento ha visto la partecipazione del Vice Sindaco, Alessandro Balboni, l’Assessore allo Sviluppo economico, Francesco Carità, l’Assessore al Bilancio, Matteo Fornasini, il Presidente della Provincia, Daniele Garuti, il Segretario generale della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna, Mauro Giannattasio, il Direttore generale, Sandro Mazzatorta, e alla Responsabile dei progetti strategici per il Comune di Ferrara, Alessia Pedrielli. Presente a questo primo incontro anche Claudio Pedretti per il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.

Alessia Pedrielli ha spiegato, entrando nel vivo del progetto, che le aree ZLS per Ferrara comprendono circa 61 ettari complessivi tra comparti nel/adiacenti al Polo Industriale e Tecnologico, con priorità sull’area SiPRO (circa 13 ettari con piano particolareggiato già approvato) per la sua pronta trasformabilità e la vicinanza ai servizi del Polo. 

Tra i vantaggi competitivi che Ferrara possiede ci sono: la prossimità al porto di Ravenna, la presenza delle reti autostradale e ferroviaria, la presenza di multinazionali già inserite nel territorio e un anello ferroviario interno al Polo di circa 10 km collegato allo scalo, fattore chiave per l’intermodalità e lo shift gomma/ferro. Ferrara inoltre appartiene già alla ZES, permettendo così di attrarre nuovi insediamenti, semplificare i procedimenti e dare risposte rapide alle imprese. 

Il Vice Sindaco Balboni ha specificato che Ferrara, nel suo ruolo nella ZLS, non sarà il “retroporto” di Ravenna, bensì «un hub di scambio intermodale, capace di sintetizzare uno sviluppo economico mancato per decenni».

«Il Comune, come Ente strutturalmente più vicino a cittadini e imprese, deve favorire l’insediamento e lo sviluppo produttivo. Abbiamo per questo deciso di azzerare l’IMU per le quote comunali nelle aree della ZLS e stiamo studiando ulteriori misure di agevolazione fiscale per rendere più facile l’arrivo di nuove imprese», ha aggiunto l’Assessore Fornasini.

 

 

FONTE: Comune di Ferrara



a