Bando UE “New European Bauhaus Facility”: finanziamenti per progetti di trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito dei quartieri europei

Il New European Bauhaus (NEB) è uno strumento di finanziamento pluriennale (2025-2027) e trasversale per rivitalizzare i quartieri europei con una progettazione edile improntata alla sostenibilità e all’inclusione. Lo strumento sosterrà progetti di trasformazione sostenibile dell’ambiente costruito.

Il bando, dal budget complessivo pari a 118.68 milioni di euro, prevede 3 macro-obiettivi e contiene 11 tematiche di ricerca:

1 – Collegare la trasformazione verde, l’inclusione sociale e la democrazia locale

-> L’impatto dello spazio comune sulle comunità di quartiere (The impact of common space on neighbourhood communities)
-> Promuovere e mantenere il tessuto sociale per la transizione verde nei quartieri (Fostering and maintaining the social fabric for the green transition in neighbourhoods)
-> Arredo urbano bello, sostenibile e inclusivo per la trasformazione dei quartieri (Beautiful, sustainable and inclusive street furniture for the transformation of neighbourhoods)
-> Rete di quartieri per politiche innovative sulla gentrificazione (Network of neighbourhoods for innovative policies on gentrification)

2 – Approcci circolari e rigenerativi per l’ambiente costruito

-> Applicazione della progettazione rigenerativa al l’ambiente costruito nei quartieri (Applying regenerative design to the built environment in neighbourhoods)
-> Materiali biofabrici per una costruzione sostenibile e bella (Biofabricated materials for sustainable and beautiful construction)
-> Misure di sufficienza nel l’ambiente costruito (Sufficiency measures in the built environment)
-> Approcci innovativi per alloggi sociali e accessibili sostenibili, inclusivi e belli (Innovative approaches for sustainable, inclusive and beautiful social and affordable housing)

3 – Finanziamenti innovativi e nuovi modelli di business per la trasformazione degli ambienti abitati

-> Rinnovare l’ambiente costruito attraverso la progettazione per adattabilità e smontaggio (Renovating the built environment through design for adaptability and disassembly)
-> Imprenditorialità sociale dal basso verso l’alto per la co-creazione di quartieri in linea con il nuovo Bauhaus europeo (Bottom-up social entrepreneurship for the cocreation of neighbourhoods in line with the New European Bauhaus)
-> Invertire le catene di approvvigionamento locali per il bellissimo rimontaggio dei prodotti da costruzione rigenerati (Reverse local construction supply chains for the beautiful re-assembly of reclaimed construction products)

Per partecipare, le Imprese dovranno rispettare le principali regole per accedere al 100% di finanziamento:

Almeno 3 partecipanti da 3 paesi differenti: vengono finanziati progetti che prevedono la collaborazione tra imprese, università, enti locali ecc per attività di R&I sulle tematiche sopraelencate
Tipologia spese ammissibili: personale, consumabili, ammortamento macchinari, test di laboratorio ecc.
Budget: indicativamente compreso tra 3 e 10 milioni di euro complessivamente per tutto il progetto multipartner
Durata: 3-4 anni indicativamente
Descrizione del progetto e sottomissione della domanda attraverso il Funding & Tenders Portal

 

Il termine di presentazione dei progetti scade il 12 Novembre 2025.



a