Aggiornato il Rapporto Annuale di Monitoraggio del Piano Energetico della Regione Emilia-Romagna

Il Piano Energetico Regionale fissa la strategia e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna per clima e energia fino al 2030, in materia di rafforzamento dell’economia verde, di risparmio ed efficienza energetica, di sviluppo di energie rinnovabili, di interventi su trasporti, ricerca, innovazione e formazione:

  • Riduzione delle emissioni climalteranti del 20% al 2020 e del 40% al 2030 rispetto ai livelli del 1990
  • Incremento al 20% al 2020 e al 27% al 2030 della quota di copertura dei consumi attraverso l’impiego di fonti rinnovabili
  • Incremento dell’efficienza energetica al 20% al 2020 e al 27% al 2030

 

La priorità d’intervento della Regione Emilia-Romagna ù dedicata alle misure di decarbonizzazione nei settori:

  • MobilitĂ 
  • Industria diffusa (PMI)
  • Residenziale

 

In particolare i principali ambiti di intervento saranno i seguenti:

  • Risparmio energetico ed uso efficiente dell’energia nei diversi settori
  • Produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili
  • Razionalizzazione energetica nel settore dei trasporti
  • Aspetti trasversali

 

Il Rapporto annuale di monitoraggio riporta lo stato attuale dei progressi compiuti a livello regionale rispetto agli obiettivi del PER.



a