Come già comunicato con la nostra informativa, all’interno della manifestazione fieristica Ecomondo, il Presidente di ANCE EMILIA, nonché Vice Presidente all’Edilizia e Territorio ANCE, Stefano Betti, e la Vice Presidente alla Transizione Ecologica, Silvia Ricci, si sono confrontati, durante il convegno dal titolo “Governare il cambiamento: quali strategie per uno sviluppo sostenibile”, sui temi della rigenerazione urbana per contenere il consumo di suolo e la valorizzazione delle bonifiche per migliorare la qualità della vita dei cittadini.
Per la Vice Presidente Silvia Ricci “Le bonifiche sono uno step importantissimo nei processi di rigenerazione urbana, non sono un mero adempimento burocratico ma un’opportunità per ridare vita a luoghi che diventano più sicuri e inclusivi. Occorre però avere certezze nei tempi e nelle procedure per poterne valorizzare l’impatto sull’ambiente e sulla comunità”.
“L’obiettivo del contenimento del consumo di suolo è un punto fermo irrinunciabile ma dobbiamo coniugarlo con le nuove esigenze delle città, casa, studentati e le nuove esigenze energetiche e digitali. Occorre aggiornare modelli e leggi urbanistiche inadeguate per i tempi di oggi e individuare un nuovo sistema di analisi del consumo di suolo che aiuti operatori e decisori a fare la scelta giusta” – ha dichiarato il Presidente Stefano Betti.
L’impegno di ANCE continua: la prossima settimana, in data Martedì 11 novembre 2025, a partire dalle ore 14.30, nell’ambito della 22° edizione di URBANPROMO, presso l’Innovation Center di Fondazione CR, a Firenze, i due Vice Presidenti saranno i moderatori del convegno organizzato da ANCE dal titolo: “Le Nature Based Solutions come nuovo paradigma urbano e normativo: costi e benefici”.
Durante l’iniziativa, Stefano Betti e Silvia Ricci dialogheranno con Esperti e Rappresentanti delle Amministrazioni locali, del mondo delle professioni e di quello accademico per fornire un ambito di riflessione su come le soluzioni basate sulla natura si traducano, da un lato, in nuove competenze essenziali per le imprese e, dall’altro, in costi e benefici per il settore e la collettività.
Per iscriversi, è necessario utilizzare i link presenti sulla colonna sinistra della pagina web dedicata all’evento, accessibile cliccando qui.