
Come già informato a mezzo della nostra circolare, informiamo che è entrata in vigore la prima Legge dedicata all’Intelligenza Artificiale in Italia, la Legge n. 132/25, che recepisce i contenuti del Regolamento europeo c.d. AI Act.
Il provvedimento individua, nell’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e nell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, le due Autorità nazionali di riferimento incaricate di vigilare sull’utilizzo dei sistemi di AI e di garantire standard elevati di sicurezza e protezione.
Viene inoltre istituito l’Osservatorio sull’adozione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, con il compito di monitorare l’impatto della tecnologia sul mercato, analizzare i settori maggiormente interessati e definire strategie di impiego sostenibili.
Un aspetto centrale della Legge riguarda, soprattutto, il coinvolgimento delle Associazioni di Categoria nelle attività di alfabetizzazione digitale, al fine di favorire la diffusione di competenze legate all’uso consapevole dell’intelligenza artificiale, a beneficio di imprese e lavoratori.
A tal proposito, la nostra Associazione nazionale, l’ANCE, ha già definito una serie di offerte formative in linea con le reali esigenze del settore delle costruzioni, organizzando gruppi di lavoro tematici per approfondire le opportunità applicative della tecnologia, mappare e concretizzare possibili casi d’uso in contesti reali d’azienda, ed è già coinvolta in attività di digitalizzazione a supporto dei suoi Associati grazie a DIHCUBE, il Polo di innovazione digitale per il settore delle costruzioni, che l’Associazione coordina dal 2023.
Per l’ANCE, la diffusione dell’intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più rilevanti per il futuro del comparto: la capacità di coniugare innovazione tecnologica e conoscenza settoriale potrà consentire alle imprese di cogliere appieno le opportunità offerte dall’AI, rafforzando competitività ed efficienza operativa.