
La Scuola Edile di Bologna sta organizzando il corso gratuito, realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna, destinato alla specializzazione in “Tecnico in Gestione e Organizzazione del Cantiere con strumenti BIM”, rivolto a diplomati, laureandi o laureati interessati a una carriera qualificata nel settore edile (cfr. modulo requisiti formali e sostanziali previsti dal corso).
A seguito della verifica dei requisiti di accesso, verrà stilata una prima graduatoria contenente gli ammessi alle selezioni, che dovranno sostenere:
A. PROVA SCRITTA – finalizzata a verificare conoscenze di cultura generale, aspetti logici e linguistici e a verificare conoscenze di programmi di calcolo (durata: 1 ora – peso: 50%)
B. COLLOQUIO ORALE – volto a rilevare interesse, motivazione, disponibilità alla frequenza, caratteristiche dei partecipanti e possesso di alcune delle principali competenze trasversali che definiscono la figura professionale in esito al percorso (durata: 20 minuti – peso: 50%).
Il corso si terrà dal 28 novembre 2025 ad ottobre 2026 presso la sede della Scuola, in Via del Gomito n.7, a Bologna.
La formazione, della durata di 800 ore, prevede un periodo di stage di 360 ore in Azienda e Rilascio di Certificazione Professionale, a livello nazionale ed europeo. I crediti acquisiti nel percorso IFTS sono riconosciuti dal Collegio Geometri per il periodo di praticantato.
Il corso è rivolto a 15 partecipanti; sarà discrezione dell’Istituto Edile ammettere alla frequenza un numero maggiore di candidati, comunque non superiore a 20.
Riportiamo, di seguito, i temi che verranno trattati durante il percorso:
- Strumenti e tecniche di comunicazione
- Lingua inglese
- Strumenti informatici per la gestione dei flussi comunicativi e relazionali
- Metodi e strumenti matematici per la gestione del cantiere
- Procedure per la sicurezza e la sostenibilità
- Programmazione dei lavori e gestione del cantiere
- Gestione e manutenzione opere infrastrutturali
- Pianificazione e controllo della produzione e dei processi
- La contabilità di cantiere
- La sicurezza nel cantiere (alto rischio)
- Il Piano di Sicurezza e Coordinamento nei cantieri
- Obiettivi di Agenda 2030 sostenibilità e rigenerazione urbana
- La manutenzione del patrimonio esistente
- Gli elementi di riqualificazione energetica degli immobili
- Modellazione informativa BIM
- Gestione del processo edile in chiave di economia circolare
Per iscriversi al corso, è necessario compilare il modulo entro e non oltre il 7 novembre 2025, disponibile cliccando qui.
In allegato, la locandina completa del corso.