
Informiamo i nostri Associati che il Comune di Ferrara ha pubblicato l’Avviso finalizzato alla ricerca di soggetti privati interessati a farsi promotori, mediante finanza di progetto, di interventi volti alla realizzazione di lavori che possano usufruire sia degli incentivi previsti dal Conto Termico che dalla misura del PNRR M7 Investimento 17 Repower 3, nella forma di Contratti di rendimento energetico o di prestazione energetica (c.d. EPC).
Le iniziative proposte dovranno essere dettagliate per i singoli edifici e dovranno avere un valore minimo complessivo di intervento superiore alla soglia minima di 10.000.000, pena la non ammissibilità degli stessi al suddetto bando.
Il Comune di Ferrara ha individuato, come ambito di intervento prioritario per il programma, i fabbricati ERP siti nel quartiere Krasnodar in via Porta 1/3, via Belli 5, via Fardella 4/14, via Verga 23/29.
Possono partecipare tutti gli operatori economici privati in possesso dei seguenti requisiti:
a) assenza di motivi di esclusione di cui all’art. 94 e 95 del Codice;
b) di non incorrere nella condizione di pantouflage o revolving door;
c) iscrizione nel Registro della CCIAA o nel Registro delle Commissioni provinciali per l’artigianato, o presso i competenti Ordini professionali, per attività pertinenti a quelle che forniscono servizi energetici (c.d. ESCo);
d) possesso della certificazione in corso di validità secondo la norma UNI CEI 11352.
La documentazione tecnica verrà messa a disposizione degli operatori interessati che ne faranno richiesta all’indirizzo di PEC serviziopoliticheabitative@cert.comune.fe.it entro il termine del 30 settembre 2025.
Sarà possibile richiedere chiarimenti, eventuali integrazioni documentali e/o richieste di dati aggiuntivi mediante la proposizione di quesiti scritti da inoltrare esclusivamente alla casella PEC sopra indicata entro e non oltre il giorno 16 settembre 2025. Le risposte verranno fornite entro il 23 settembre 2025.
Gli operatori economici interessati devono trasmettere all’Ente concedente la propria proposta, contenente:
1. progetto di fattibilità;
2. una bozza di convenzione;
3. il Piano economico-finanziario asseverato (contenente l’importo delle spese sostenute per la predisposizione della proposta, comprensivo anche dei diritti sulle opere dell’ingegno);
4. la specificazione delle caratteristiche del servizio e della gestione;
5. l’indicazione dei requisiti del promotore.
Entro 45 giorni dalla scadenza del termine, l’Ente concedente individua una o più proposte da sottoporre a procedura di valutazione, provvedendo alla pubblicazione sul sito istituzionale della notizia delle proposte individuate.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione delle proposte selezionate, è prevista la conclusione della procedura di valutazione di fattibilità con adozione di provvedimento motivato che verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune di Ferrara. Al Promotore individuato verrà richiesto di integrare la proposta con gli altri elementi necessari al fine di completare la progettazione a livello di PFTE ed entro un termine di 60 giorni.
Successivamente, si procederà all’approvazione del PFTE (opportunamente integrato) e alla messa a gara dello stesso mediante procedura di evidenza pubblica.
Per maggiori dettagli, invitiamo alla consultazione della pagina dedicata all’Avviso, sul sito del Comune di Ferrara.