Parco della Montagnola: il Comune di Bologna è alla ricerca di progettisti in tutta Europa – scadenza candidature: 11 settembre 2025

Il Comune di Bologna ha pubblicato la gara per la progettazione della riqualificazione del Parco della Montagnola, a cui i progettisti da tutta Europa sono invitati a partecipare.

Con un investimento del Comune da 6,4 milioni di euro complessivi, finanziati dal Piano operativo di Bologna del Programma PN Metro Plus e Città Medie Sud 2021-2027, quello del Parco della Montagnola è il progetto più impattante della strategia Bologna Verde – azioni condivise per il rinverdimento della città.

Il Documento di Indirizzo alla Progettazione a base della gara definisce gli obiettivi del progetto da presentare. L’intervento mira alla rigenerazione del Parco dal punto di vista ambientale e funzionale: le linee guida della progettazione, infatti, pongono particolare attenzione alla biodiversità, alla fruibilità intergenerazionale e alla qualità paesaggistica

Particolare attenzione si darà al miglioramento della parte est, per creare nuove connessioni tra il Parco, il Polo scolastico “Irnerio” ed “Ercolani” e la zona residenziale limitrofa, collegando il parco con la zona sottostante e realizzando una piazza scolastica e spazi per campi sportivi. Il progetto dovrà rispettare e valorizzare il contesto storico-artistico del Parco e promuovere la sostenibilità ambientale, l’accessibilità universale e la riduzione del gender gap negli spazi pubblici. In particolare si prevede di: 

  • rimuovere superfici impermeabili (per almeno 3.000 mq) e ampliare le aree verdi; inserire una pavimentazione drenante, che favorisca il deflusso delle acque meteoriche e garantisca accessibilità a tutte le persone e ai mezzi di servizio;
  • rafforzare il sistema vegetale con nuovi arbusti, la rigenerazione dei tappeti erbosi e l’implementazione di specie arboree;
  • valorizzare gli alberi monumentali;
  • potenziare l’illuminazione pubblica con impianti a basso consumo energetico;
  • attivare un nuovo accesso sul lato est, in collegamento con le scuole di via del Pallone;
  • ammodernare gli arredi urbani, rinnovare la segnaletica e il sistema di orientamento nel Parco;
  • riprogettare il sistema di raccolta delle acque meteoriche, per una gestione più resiliente e sostenibile;
  • migliorare le connessioni pedonali e ciclabili con il contesto circostante. 

I progettisti possono inviare la propria candidatura entro le ore 14.00 di Giovedì 11 settembre 2025.



a