CITIES, nuovo percorso formativo in partenza sulla pianificazione urbanistica della città e la progettazione degli spazi pubblici – 1° incontro: 8 maggio 2025 ore 14.30

Un nuovo modo per fare città” è il titolo della lectio magistralis che Giovedì 8 maggio 2025, alle ore 14.30, aprirà il programma del corso “CITIES. Città e territori per una transizione equa e sostenibile“, il percorso formativo dedicato alla pianificazione urbanistica della città e degli spazi pubblici promosso dal Nuovo Circondario Imolese – NCI, finanziato con fondi europei della Regione Emilia Romagna sui temi della transizione ambientale e climatica e curato da AESS (Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile).

Parteciperà alla lectio magistralis sull’urbanistica e il progetto urbano Philippe Béguey, Urbanista e Architetto di Bordeaux, che racconterà il caso francese e il ruolo degli spazi pubblici nelle politiche di adattamento climatico.

Tra i relatori della lectio:

Mauro Baioni, con l’intervento dal titolo “Trasformare la città esistente e concorrere alla qualità urbana. Praticare il Piano tra Strategia e Disciplina Urbanistica”

Luisa Ravanello, con l’intervento dal titolo “Liberare il suolo. Le dotazioni ecologiche ambientali e la progettazione adattiva basata sulla natura”

Per iscriversi e partecipare all’evento dell’8 maggio, cliccare qui.


Il percorso proseguirà poi con due seminari in cui si affronteranno, alla scala dei piccoli Comuni, i temi della qualità dello spazio pubblico, della mobilità attiva, del verde e delle dotazioni ecologiche, attraverso il confronto con esperti Urbanisti, Architetti, Agronomi e Ingegneri.

Oltre ai seminari, sono in programma anche visite studio a cantieri e interventi di spazi pubblici “a prova di clima”, realizzati nei territori di Bologna (Medicina e Imola), Forlì e Modena (Montale).

Il percorso prevede altresì un laboratorio intensivo basato sul lavoro di squadra: i partecipanti, organizzati in gruppi misti – composti da Funzionari pubblici e Professionisti del settore privato – lavoreranno a stretto contatto per verificare quanto appreso a lezione e nelle visite. Le esercitazioni saranno incentrate sui requisiti progettuali delle nuove dotazioni pubbliche ma anche degli spazi privati, da applicare su alcuni casi reali del territorio imolese, per il miglioramento della qualità fruitiva, del microclima urbano e della funzionalità idraulica, come richiesto dal nuovo Piano nella Strategia, nella Disciplina e nei Regolamenti.

 



a