ANCE EMILIA Area Centro ANCE EMILIA Area Centro ANCE EMILIA Area Centro
Menu
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché associarsi
    • Come associarsi
    • Gli Organi
    • La nostra squadra
    • Statuto e Codice Etico
  • Associati
    • Albo degli Associati
    • Gli Associati si raccontano
  • Area Servizi
    • I Kit di ANCE EMILIA
      • Kit congruità
      • Kit assunzioni
      • Kit bonus energia
    • Tabelle retributive
    • Lavora con le Imprese Associate di ANCE EMILIA
    • Galleria video
    • Ti informo
    • Convenzioni ANCE EMILIA
    • La libreria di ANCE EMILIA
    • Tutti in Gara
    • Sportello “Finanza d’impresa”
    • Servizio “Trasparenza contributi pubblici”
    • Utilizzo del logo di ANCE EMILIA AREA CENTRO
  • Notizie e circolari
  • Contatti
    • La Sede di Bologna
    • La Sede di Ferrara
    • La Sede di Modena
    • La nostra squadra
    • Link
    • Informativa privacy
  • Accedi

Nuova Direttiva Europea sulle fonti rinnovabili – Dossier ANCE (dicembre 2021)

È stata recepita in Italia la nuova Direttiva Europea sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili, con il D.Lgs. n. 199/2021, che definisce il quadro di riferimento, gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi necessari per il raggiungimento degli obiettivi di incremento della quota di energia da fonti rinnovabili utili per conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione fissati per il 2030.

Tra le misure previste alcune aggiornano quelle già in vigore per l’edilizia. Tra queste si evidenziano:

  • l’aumento delle quantità minime di utilizzo dell’energia rinnovabile, sia per edifici privati che pubblici. Per gli edifici di nuova costruzione e nei progetti di “ristrutturazioni rilevanti”, per i quali la richiesta del titolo edilizio è presentata a partire dal 13 giugno 2022, è richiesta la copertura del 60% dei consumi previsti per la produzione di acqua calda sanitaria e del 60% della somma dei consumi previsti per la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione invernale e la climatizzazione estiva, ricorrendo ad impianti alimentati da fonti rinnovabili;
  • l’incremento della potenza degli impianti di produzione di energia elettrica da installare sopra o all’interno dell’edificio o nelle relative pertinenze, differenziando il caso dei nuovi edifici da quello delle ristrutturazioni.

L’obbligo di utilizzo dell’energia rinnovabile per il miglioramento della prestazione energetica degli edifici si applica anche agli edifici rientranti nel Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e a quelli individuati come tali negli strumenti urbanistici, solo ove non incompatibili con i relativi vincoli. L’obbligo non si applicherà qualora l’edificio sia allacciato a una rete di teleriscaldamento e/o teleraffrescamento efficiente.

Il decreto indica anche le procedure e i titoli abilitativi da utilizzare per l’installazione degli impianti negli edifici.

Fissa inoltre i nuovi criteri per il sistema degli incentivi alle rinnovabili e contiene misure per favorire la sostituzione dell’amianto con il fotovoltaico.

Per promuovere l’installazione di punti di ricarica dei veicoli elettrici sono introdotte semplificazioni in materia di autorizzazione delle infrastrutture di ricarica, modificando il Decreto “Semplificazioni 1” (D.L. 76/2020).

Ulteriori semplificazioni sono previste anche per il sistema di qualifica professionale per l’attività di installazione e di manutenzione straordinaria di caldaie, caminetti e stufe a biomassa, di sistemi solari fotovoltaici e termici sugli edifici, di sistemi geotermici a bassa entalpia e di pompe di calore, qualifica che è conseguita con il possesso dei requisiti tecnico professionali di cui, alternativamente, alle lettere a), a-bis), b), o d) dell’art. 4, comma 1, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico n. 37 del 22 gennaio 2008.

Per favorire l’installazione di impianti a fonti rinnovabili, al di fuori di quanto previsto per gli edifici, sarà il Governo ad individuare le superfici e aree idonee e non idonee del paese da destinare all’installazione di tali impianti. L’individuazione dei siti avverrà sulla base di provvedimenti del MiTE (Ministero della Transizione Ecologica) che fornirà:

  • i criteri per trovare le aree da destinare all’installazione della potenza eolica e fotovoltaica indicate nel PNIEC, stabilendo le modalità per minimizzare il relativo impatto ambientale e la massima porzione di suolo occupabile per unità di superficie;
  • le modalità per individuare superfici, aree industriali dismesse e altre aree compromesse, abbandonate e marginali idonee alla installazione di impianti.

Sul tema sono disponibili, in allegato, il Dossier ANCE “Decreto Legislativo 199/2021 sulla promozione dell’uso dell’energia da fonti rinnovabili” ed il testo del D.Lgs. 199/2021.

Allegati

  • D. Lgs. 8 novembre 2021, n.199
  • D. Lgs. 199_2021 dossier ance - dicembre 2021
20 Dicembre 2021 / Ambiente, Libreria, Privati

Calendar

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Recapiti
Tel: +39 051 231540
E-mail: info@anceemilia.it
PEC: ance.emilia@pec.it

Sede di Bologna
Via G. Zaccherini Alvisi 20
40138 Bologna (BO)

Sede di Ferrara
Via Montebello 33
44121 Ferrara (FE)

Sede di Modena
Via Bellinzona 27/A
41124 Modena (MO)


Legge 124/2017 art 1 commi 125 e 127

C.F. 91419120372

Adesioni

Contatti