Kit “DL Salva Casa” di ANCE EMILIA

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 175, parte I del 27 luglio 2024 la Legge n. 105 del 24 luglio 2024 di conversione del Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica” (cd. Decreto Salva Casa).

Le misure previste hanno momenti di entrata in vigore differenti:

 – dal 30 maggio 2024 quelle previste nel Decreto Legge e non oggetto di modifiche e integrazioni da parte della legge di conversione;

 – dal 28 luglio 2024 quelle modificate o integrate dalla legge di conversione o da essa introdotte ex novo.

Il Decreto apporta diverse modifiche al DPR n. 380/2001 “Testo Unico Edilizia”. Queste modifiche mirano a semplificare la normativa esistente, intervenendo sulle piccole difformità edilizie.

Il 29 gennaio 2025 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato le linee di indirizzo e i criteri interpretativi sull’attuazione del Decreto-Legge 29 maggio 2024, n. 69 (c.d. Decreto-Legge Salva Casa), come convertito dalla Legge 24 luglio 2024, n. 105, con l’obiettivo di facilitarne l’attuazione da parte delle amministrazioni competenti e di fornire ai cittadini e operatori linee di orientamento e di indirizzo.

Il 27 marzo 2025 la Conferenza Unificata (Stato-Regioni – Città ed autonomie locali) ha sancito l’Accordo sullo schema relativo alle modifiche alla modulistica edilizia concernenti la segnalazione certificata di inizio attività, il permesso di costruire, la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire e la comunicazione d’inizio lavori asseverata. Si tratta della nuova modulistica edilizia per l’applicazione delle semplificazioni del decreto-legge 29 maggio 2024, n. 69, cd. “Salva Casa”.

In seguito alla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n. 194 del 25 luglio 2025, in data 26 luglio è entrata ufficialmente in vigore la Legge Regionale n. 5/2025, di recepimento del c.d. Salva Casa.

Tra le novità introdotte dalla L.R. si evidenziano:

 – cambio di destinazione d’uso (art. 28 della L.R. n. 15/2013): viene confermata la competenza comunale, attraverso la definizione delle destinazioni d’uso ammissibili e delle condizioni oggettive da inserire nelle Norme Tecniche di Attuazione e da motivare nella Valsat o in altri elaborati del Piano. Il pagamento del contributo di costruzione rimane invariato. Tuttavia si può derogare al reperimento degli standard (o alla loro monetizzazione), nel rispetto delle specifiche condizioni comunali e della normativa di settore;

 – requisiti igienico-sanitari (art. 23-bis della L.R. n. 15/2013): i nuovi parametri (altezza minima 2,40 m, superficie minima per monolocali di 20 mq per una persona, 28 mq per due) si applicano esclusivamente agli edifici esistenti, sottoposti a interventi di recupero, e con effettivo miglioramento delle condizioni abitative. Sono ammessi negli interventi di demolizione e ricostruzione solo in casi fortemente circoscritti;

 – regolarizzazione (artt. 17, 17-bis, 17-ter, 17-quater della L.R. n. 23/2004): viene ribadita la distinzione tra le sanatorie ordinarie e quelle di origine giurisprudenziale, con procedure semplificate e tariffe ridotte per difformità minori. Si introducono possibilità di regolarizzazione paesaggistica e strutturale (senza distinzione tra zone sismiche 2 e 3);

 – edilizia libera (art. 7 della L.R. n. 15/2013): viene ampliata la casistica degli interventi, con l’inclusione di vetrate panoramiche amovibili, tende da sole e tende bioclimatiche, purché non comportino variazione di volumi o superfici.

Successivamente, la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la circolare illustrativa della L.R. n. 5/2025 e ha aggiornato la modulistica unificata regionale, strumento indispensabile per l’attuazione delle nuove disposizioni di legge.

Il KIT “DL Salva Casa” di ANCE EMILIA, contenente tutti i materiali disponibili, supporta le Imprese nell’applicazione delle novità contenute in questa norma.

 Legge Regionale n. 5/2025 e la relativa Circolare illustrativa di recepimento del c.d. Salva Casa

La Regione Emilia-Romagna ha pubblicato la circolare illustrativa, nonchè il suo allegato tecnico, della L.R. n. 5/2025, legge di recente emanazione per il recepimento del c.d. D.L. “Salva Casa”, con l’obiettivo di accompagnare operatori ed enti locali nell’applicazione della nuova normativa regionale.

 

Legge n. 105 del 24 luglio 2024 di conversione del Decreto Legge 29 maggio 2024, n. 69 recante “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica

 

Il “Testo Unico Edilizia” così come modificato dal Decreto

Modulistica edilizia nazionale aggiornata a seguito del DL “Salva Casa”

Linee guida pubblicate dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in data 29 gennaio 2025

Materiali a cura dell’Area Edilizia e Territorio di ANCE 

In questa sezione è possibile consultare i dossier di approfondimento redatti dall’Area Edilizia e Territorio di ANCE Nazionale, nonchè i materiali del webinar “DL Salva Casa: le novità in edilizia” del 16 settembre 2024.

In questa sezione è possibile accedere alle circolari di approfondimento e le notizie esplicative di ANCE EMILIA sul “DL Salva Casa”

a